COME RAFFINARE I RISULTATI DI UNA RICERCA
COME OTTENERE LA RISORSA CHE CERCHI
Fare una ricerca è facile: scrivi le parole che vuoi trovare nel campo di ricerca in homepage (es. titolo del libro, autore, argomento, ecc.) e clicca sul pulsante "Cerca" o usa il tasto “Invio”.
Ad esempio:

Ti può essere d'aiuto sapere che:
- la ricerca non fa distinzione tra lettere maiuscole e minuscole;
- tutte le parole che scrivi verranno ricercate ad eccezione di parole poco significative (ad es. articoli, congiunzioni, ecc.);
- l'operatore logico "AND" è implicito (ad es. scrivere "baricco seta" equivale a scrivere "baricco AND seta"), cioè si otterranno i risultati che contengono entrambe le parole;
- puoi utilizzare gli operatori logici:
- OR: ad es. scrivendo "baricco OR seta" si otterranno tutti i risultati che contengono almeno una delle due parole;
- AND NOT: ad es. scrivendo "baricco AND NOT seta" si otterranno solo i risultati che contengono la parola "baricco" ma non la parola "seta";
- * (asterisco) che sostituisce uno o più caratteri, per esempio: una ricerca per “ambient*”, troverà tutti i documenti che contengono le parole ambiente, ambienti, ambientale, ambientalismo, ecc.
- ? (punto interrogativo) che sostituisce un solo carattere, per esempio: una ricerca per “po?te”, troverà tutti i documenti che contengono le parole porte, ponte, poste, ecc.
Puoi specificare fin dall’inizio la tipologia di risorse desiderata, cliccando sulla freccia accanto alla voce “Catalogo”:

Puoi anche cercare tra:
- le risorse grafiche e cartografiche (fotografie, stampe, manifesti, cartoline, ecc.) digitalizzate dalle biblioteche e presenti nel catalogo (per alcuni esempi di fondi digitalizzati fruibili in questo catalogo clicca qui): voce “Immagini”;
- le risorse digitali (ebook, video, audiolibri, ecc.) scaricate dalla piattaforma di ReteIndaco (per approfondimenti clicca qui): voce "Digitale".

Puoi impostare fin da subito la ricerca per verificare se la risorsa è presente o meno nella tua biblioteca di riferimento (o in più biblioteche preferite). Puoi selezionare le biblioteche dal menù a tendina
oppure digitare direttamente nel campo il nome della biblioteca.
Esiste anche la possibilità di effettuare ricerche più complesse, utilizzando la combinazione di più canali di ricerca: voce "Ricerca avanzata".
COME RAFFINARE I RISULTATI DI UNA RICERCA:
Una volta lanciata la ricerca i risultati verranno restituiti in questo modo:
- Nella prima colonna a sinistra si trova l’elenco con tutti i risultati corrispondenti alla ricerca. L’elenco può essere riordinato ed è anche possibile eliminare i parametri di ricerca che non interessano, cliccando sulle “x” accanto ai termini. Inoltre, l’elenco può essere stampato, inviato via e-mail, condiviso su Facebook e su Twitter. Posso inoltre salvare la ricerca nel mio spazio, per rilanciarla in un secondo momento. Per istruzioni clicca qui.
- Nella seconda colonna a destra si trovano invece:
- Filtro Biblioteca: per rilanciare la ricerca sul posseduto della biblioteca di interesse, se non già specificata prima;
- le faccette di "Naviga tra i risultati", che permettono di ridurre i risultati della ricerca, raffinandola attraverso: le biblioteche che possiedono risorse corrispondenti alla ricerca effettuata, l’autore, l’anno di pubblicazione, l’argomento (=soggetti), la tipologia, la natura (monografia, periodico, articolo/saggio breve, ecc.), la lingua, la fascia d’età, la forma letteraria (fumetti, poesie e filastrocche, romanzi e racconti, diari e lettere, ecc).
Esempio: posso selezionare se l’opera “Io non ho paura” mi interessa come libro (testo a stampa), materiale video oppure audiolibro.
Posso inoltrare ridurre i risultati della ricerca per avvicinarmi ancora di più al risultato voluto cliccando sulle parole contenute in Raffina per tag che specificano generi e argomenti.
Viene inoltre da subito indicato se esistono risorse digitali coi requisiti che cerco: riquadro ReteIndaco (per approfondimenti clicca qui).
COME OTTENERE LA RISORSA CHE CERCHI:
Per verificare la disponibilità della risorsa che cerco e richiederne il prestito (se il servizio online è stato attivato dalla biblioteca) si clicca sul titolo o sul raggruppamento delle biblioteche dove risulta presente, a partire dalla lista dei risultati:
La maschera “Lo trovi in” indica se il libro a disponibile oppure se è fuori a prestito, oppure ancora se è in uno stato particolare che non consente temporaneamente il prestito. Se la biblioteca ha attivato il servizio online sono disponibili dei pulsanti per la richiesta di prestito o la prenotazione. Per istruzioni sull'inserimento di richieste di prestito o prenotazione clicca qui.
Cliccando sul nome della biblioteca oppure sull’icona delle info si possono consultare la mappa, gli orari, i contatti e altre informazioni utili sui servizi della biblioteca.
Per estendere la ricerca ad altre opere dello stesso autore, ad altre pubblicazioni dello stesso editore o all’interno della stessa collana, ad altre opere sullo stesso argomento e così via, è possibile cliccare sui link contenuti nella scheda della risorsa: