sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, BinP, Polo regionale del Veneto, Treviso, Belluno, Venezia

I commenti più recenti

  • Delitti a sangue freddo

    Lama, Diana

    • 07/06/2023
      Cristina Dario Una raccolta di romanzi ma anche no
      Questa raccolta contiene due romanzi completi e il resto sono estratti di altri che l'autrice ha scritto, non capisco il senso di questa scelta. La narrazione dei due interi è densa e ben dettagliata specie dal punto di vista anatomico, derivata dal fatto che la scrittrice è un medico. Trovo che a volte indugia nell'inserimento di dettagli di contorno che non arricchiscono il racconto già ben articolato e di lunghezza considerevole. Consiglio la lettura a chi è forte di stomaco e poco impressionabile.
  • Il gioco dell'anima : thriller

    Castillo, Javier <1987->

    • 07/06/2023
      Il gioco dell'anima
      Consigliato
  • Il nostro momento imperfetto

    Bosco, Federica <1971- >

    • 04/06/2023 Gloria Ferraro Il nostro momento imperfetto
      Interessante e coinvolgente lettura. Molto apprezzato.
  • L'irresistibile simmetria della vendetta : romanzo

    Mogliasso, Rosa

    • 03/06/2023
      Cristina Dario Inizio buono finale tiepido
      Un libro che in realtà sono due: un giallo e un manuale per scrivere un giallo. Queste due versioni si alternano mettendo in mostra il dietro le quinte della scrittura, aspetti che chi legge non sempre conosce. Se all'inizio questo saltare da una parte all'altra può essere divertente e stimolante, alla lunga risulta distraente e può far perdere il filo giallo del discorso. Trovo il finale sbrigativo e insipido, nessun colpo di scena o pathos. Forse è colpa mia che dopo tanti anni a leggere gialli e noir non mi sorprendono più.
  • Omero, Iliade

    Baricco, Alessandro

    • 02/06/2023 guerra e pace (elementi contrapposti anche nei vissuti maschili e femminili)
      la guerra che dà onore e la pace tanto attesa. un po' l'elemento maschile opposto a quello femminile. sullo sfondo dell'opera c'è questo. temi più che mai attuali che secondo il parere dell'autore (vedi postilla) potranno trovare una nuova dimensione solo trovando una BELLEZZA ALTERNATIVA alla BELLEZZA DELLA GUERRA (che l'Iliade tanto racconta)
  • Cronache marziane

    Bradbury, Ray

    • 02/06/2023
      Adriana Tonon I marziani siamo noi
      Bradbury mi è piaciuto molto in "Fahrenheit 451", ma questa mi è sembrata subito una trasposizione marziana della provincia americana, e certo, ritrovare sul quarto pianeta la stessa struttura sociale, usi e costumi dell'America contemporanea a Bradbury - villette in stile vittoriano e focacce allo zenzero comprese -, non è propriamente un'immersione totale dell'outer world, e l'effetto, francamente, risulta fumettistico e giocoso. Sono una lettrice saltuaria (e modicamente refrattaria) di fantascienza e distopia e, tutto sommato, mi sta anche bene mantenere qualche aggancio e parallelismo con il terzo pianeta dei secoli conosciuti, però questo, boh... Ma, nonostante le perplessità, anche grazie alla semplicità e alla fluidità della scrittura e della narrazione, vado avanti e mi scopro interessata e divertita. Evidentemente, c'è qualcosa in queste storie stravaganti ("Weird Tales" dalla forma di moderne parabole) che cattura; qualcosa di magico. Forse come nelle favole che leggevo da bambina, perché è quel tipo di fanciullesca curiosità e attesa che mi hanno generato, tipo quella per i tre porcellini alle prese con l'idoneità statica. È un mix di telepatia, ipnosi, memoria e immaginazione. Bizzarro, accattivante ma anche riflessivo. Di più non saprei dire; parla il mio giudizio sintetico. "È una bella cosa riscoprire la meraviglia - disse il filosofo. L'astronautica ci ha fatto tornare tutti i bambini".
  • Rubare la notte : romanzo

    Petri, Romana

    • 01/06/2023
      Rubare la notte
      Consigliato
  • Bella era bella, morta era morta

    Mogliasso, Rosa

    • 01/06/2023
      Cristina Dario Fa riflettere
      Libro interessante dalle dinamiche non scontate. Un giallo che ha uno svolgimento insolito e fuori dagli schemi. Prende spunto da una storia realmente accaduta fa pensare ai quei comportamenti umani meschini e privi di empatia.
  • L'assassino qualcosa lascia : romanzo

    Mogliasso, Rosa

    • 01/06/2023
      Cristina Dario un classico giallo
      Un giallo classico con una scrittura scorrevole e piacevole. contiene tutto quello che ci si aspetta da un giallo, finale compreso.
  • Teresa Papavero e lo scheletro nell'intercapedine

    Moscardelli, Chiara

    • 31/05/2023
      Cristina Dario Lo consiglio anche se...
      Racconto fluido e dinamico, stimola la lettura continua. Personalmente non amo le falserighe tratte da altri libri o film (in questo caso da Psyco) e mi lascia perplessa la contesa della protagonista tra due uomini (lo dico solo per invidia!).